Percorso: Motori > Analisi e Approfondimenti > Crisi taglia gli spostamenti (-22%), ma auto mezzo più usato

Crisi taglia gli spostamenti (-22%), ma auto mezzo più usato

Da 2007 a 2012 media giornaliera passata da 123,5 a 96,5 mln

12 marzo, 18:04
(ANSA) - ROMA, 12 MAR - Con la crisi economica ed il rincaro dei prezzi dei carburanti le persone si spostano di meno, ma per chi non può fare a meno di muoversi l'auto resta comunque il mezzo di trasporto più utilizzato. E' il quadro che emerge da un'elaborazione dell'Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile di Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) su dati Isfort. Dal 2007 al 2012 il numero di spostamenti di persone effettuati in Italia in un giorno medio feriale è passato da 123,5 a 96,5 milioni, con un calo del 21,9%. In particolare, quelli effettuati in ambito urbano sono passati da 76 a 58,6 milioni, con una diminuzione del 22,9%, mentre gli spostamenti extraurbani sono calati del 20,2%, essendo passati da 47,5 a 37,9 milioni. Nonostante la diminuzione degli spostamenti l'auto però resta il mezzo di trasporto più utilizzato: in Italia nel 2012 è avvenuto in auto il 79,7% degli spostamenti urbani (nel 2007 era l'81%) e l'84,7% di quelli extraurbani (nel 2007 era l'83,9%).

''Ciò dipende da un lato - si precisa - dalle obiettive valenze positive di questo mezzo ma, dall'altro, è legato al cattivo funzionamento dei trasporti pubblici, che non rappresentano nella maggior parte dei casi un'alternativa effettivamente praticabile all'uso dei mezzi privati''. (ANSA)
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA