/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr: Civitacampomarano ottiene fondi Bando Borghi

Pnrr: Civitacampomarano ottiene fondi Bando Borghi

Ammesse 14 proposte private a integrazione di quelle pubbliche

CIVITACAMPOMARANO, 23 maggio 2024, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il progetto "Civitacampomarano: tra identità e innovazione per guardare al futuro", l'Amministrazione comunale è risultata vincitrice del bando del Ministero della Cultura, nell'ambito del Pnrr Borghi, linea B finanziato per 1 mln e 600 mila euro.
    Con Decreto del Ministero della Cultura dello scorso maggio, sono stati approvati gli interventi proposti per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari delle risorse Pnrr.
    Per il Molise tali risorse sono state assegnate alle progettualità pervenute per interventi localizzati a Civitacampomarano.
    "La linea del bando rivolta ai privati, ad integrazione di quella pubblica - dichiara il sindaco di Civitacampomarano Paolo Manuele -, consente di mettere in campo quelle azioni di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici.
    Questi aspetti erano, e sono, gli obiettivi cardine dell'asse tematico promosso e finanziato dal Ministero della cultura".
    In questo ambito, a Civitacampomarano sono state accolte ed ammesse a finanziamento 14 proposte private per un totale di 971.489,41. Si tratta della linea B dedicata alla rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio rurale e religioso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza