Per i capoluoghi di regione il
2022 è stato il secondo anno meno piovoso dal 1971 con una
precipitazione totale in media di 576 mm, -167 mm sulle 'Normali
climatologiche' (Clino) 1981-2010. Il calo interessa 17 città:
in testa Milano (-585,5 mm), Genova (-567,3) e Torino (-496,4).
In controtendenza solo Campobasso (+174 mm), Potenza (+98,9),
Perugia (+17) e Bari (+2,6). E' quanto emerge da un report
dell'Istat pubblicato in occasione della 'Giornata mondiale
dell'ambiente' che si celebra oggi. Nel confronto con i dati del
2021 (1.015 mm) per il capoluogo molisano, dove nel 2022 sono
caduti mediamente 717 mm di pioggia, si registra però una
diminuzione di 298 mm. Analogo andamento per Isernia con 978 mm
caduti nel 2022, a fronte dei 1.211 nel 2021 (-233). Nel report
dell'Istat, sono state pubblicate anche le temperature medie
annue registrate nei capoluoghi di regione: 14,5 gradi a
Campobasso nel 2022 (0,9 in più rispetto al 2021).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA