/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunicazioni in emergenza, a Termoli evento onlus "Sae 112"

Comunicazioni in emergenza, a Termoli evento onlus "Sae 112"

Aumentare livello di fiducia dei cittadini ed evitare confusione

TERMOLI, 10 febbraio 2024, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le emergenze sono tutte diverse ma quella che abbiamo trovato più difficile, complessa, è stata sicuramente la pandemia da Covid. Più di quella legata a un terremoto. E' stata nuova nell'attuazione pur essendo i volontari formati e pronti". Così, oggi, all'ANSA Matteo Gentile, tra i fondatori e responsabile della onlus "Sae 112", organizzatore del meeting al Cosib di Termoli "Le prospettive delle comunicazioni in Emergenza e 112", nell'auditorium del Consorzio industriale "Valle Biferno".
    Si tratta di un momento di confronto e approfondimento delle tematiche legate alle comunicazioni in situazioni di emergenza con un particolare focus sul ruolo del numero unico europeo di emergenza 112. Tra i relatori, esperti nel campo della protezione civile e delle comunicazioni in emergenza quali Agostino Miozzo, già Direttore Generale Dipartimento Protezione Civile, Massimo Crescimbene, psicologo e psicoterapeuta presso Ingv, Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva.
    "Il volontariato di oggi è diverso da quello di 40 anni fa - prosegue Gentile - Oggi è più organizzato e professionale ed è questo che viene chiesto. Maggiore organizzazione, formazione e soprattutto confronto per migliorare e superare quei gap a volte creati dall'uomo. E' una rete viva, aggiornata quotidianamente, anche grazie alle nuove tecnologie. Dal convegno è emerso che i social che sono il nostro bene, ma anche il nostro male, non possiamo gestirli, ma dobbiamo interagire e saper interagire, quindi, aumentare il livello di fiducia e fornire ai cittadini una comunicazione valida, veritiera e soprattutto non creare confusione".
    Il Sae 112 fondato 15 anni fa è motivo di soddisfazione per l'intera squadra di Matteo Gentile che sottolinea: "Il nostro scopo è di essere vicini ai cittadini. Siamo soddisfatti di quanto realizzato, ma pensiamo di continuare a crescere ancora.
    Per questo siamo a disposizione di altre piccole realtà che desiderano condividere con noi questo percorso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza