/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cammino del Molise tra i 4 itinerari d'Italia

Cammino del Molise tra i 4 itinerari d'Italia

Presentato a Roma nell'ambito del Progetto "Giubileo For All"

CAMPOBASSO, 31 gennaio 2024, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rom@nicamente in cammino" l'itinerario turistico-religioso inclusivo della Pastorale del Turismo della Conferenza episcopale Molise e Abruzzo (Ceam) tra i quattro cammini del Giubileo For All presentati a Roma.
    L'iniziativa capitolina raccoglie diversi itinerari italiani promossi dalle Diocesi che hanno saputo coinvolgere intere comunità, associazioni, enti locali e persone così da rispondere ai bisogni di tutte le persone: turisti, fedeli o residenti, con particolare attenzione alla disabilità.
    La conferenza romana, moderata dall'architetto Dino Angelaccio del Coordinamento "Giubileo For All", ha visto la partecipazione dei rappresentanti di 4 diocesi tra cui Don Antonio Arienzale vicario di Campobasso.
    Il cammino molisano è stato presentato dal Direttore della Pastorale del Turismo Mario Ialenti che ha condotto il pubblico presente in un percorso alla scoperta del patrimonio artistico, culturale, storico del Molise.
    Si parte con le chiese romaniche San Giorgio, San Leonardo e San Bartolomeo di Campobasso e il racconto dei Misteri per poi raggiungere i luoghi di Papa Celestino V come Sant'Angelo Limosano suo paese natìo con il santuario della Madonna delle Stelle, Limosano con la sua Cattedrale storica sede vescovile antica, Petrella Tifernina con il monumento di San Giorgio Martire. Chiude il percorso Campolieto con la Badia del Romitorio e la chiesa arcipretale dedicata a San Michele Arcangelo.
    La delegazione del Molise, composta dai sindaci di Campobasso, Paola Felice, di Petrella Tifernina Alessandro Amoroso, di Sant'Angelo Limosano, Willian Ciarallo, di Matrice, Arcangelo Lariccia, dal vice sindaco di Limosano Amedeo Fiorucci e di Montagano Nicola Tomasso, dal consigliere comunale di Campolieto Gennaro Giarrusso, ha donato lavori in acciaio traforato e in legno realizzati da artisti del territorio molto apprezzati. Ha partecipato anche un nutrito numero di rappresentanti delle Associazioni e delle Parrocchie coinvolte.
    I prossimi mesi per i comuni, le parrocchie, le associazioni locali saranno di grande impegno sia per definire gli interventi tecnici necessari a rendere accessibili le strutture ma anche per un grande lavoro di comunicazione e di promozione dell'itinerario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza