/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgia, inflazione incide su famiglie come una patrimoniale

Cgia, inflazione incide su famiglie come una patrimoniale

Per quelle molisane +12,6%, a Isernia le più penalizzate

CAMPOBASSO, 22 gennaio 2024, 10:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Negli ultimi due anni l'inflazione si è abbattuta sui conti correnti degli italiani con la forza di una patrimoniale". Lo afferma la Cgia dopo aver analizzato i dati della Banca d'Italia e di Istat. Al netto dei nuclei che hanno trasferito una parte dei propri risparmi nell'acquisto di titoli di Stato, la stragrande maggioranza ha subito gli effetti negativi della perdita di potere d'acquisto indotta dal fortissimo aumento dei prezzi registrato nel 2022 e nel 2023 (+14,2%).
    Nell'ipotesi che le consistenze dei depositi bancari riferiti al 31 dicembre 2021 siano rimaste le stesse anche negli anni successivi, si ipotizza che le famiglie italiane abbiano subito una decurtazione media dei propri risparmi di 6.257 euro. Dalla ripartizione regionale si apprende che al 31 dicembre 2021 le consistenze delle famiglie molisane ammontavano a 6.018 milioni di euro, mentre le stime relative alla perdita di potere d'acquisto nel biennio 2022-2023 sono state pari a 759 mln (5.800 euro per ogni famiglia).
    In due anni, dunque, la variazione percentuale dell'indice di inflazione per l'intera collettività è stata del +12.6% (Italia +14,2%). Le più penalizzate (6.727 euro), le famiglie della provincia di Isernia, mentre il peso dell'inflazione è risultato più 'leggero' per quelle di Campobasso (5.450 euro).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza