/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disabili, Giunta Molise approva programma Non Autosufficienza

Disabili, Giunta Molise approva programma Non Autosufficienza

Istanze presso l'Ambito Territoriale Sociale di residenza

CAMPOBASSO, 15 gennaio 2024, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta regionale del Molise ha approvato il Programma regionale sulla Non Autosufficienza per il triennio 2022- 2024. Da oggi e fino al prossimo 14 febbraio è possibile presentare istanza presso l'Ambito Territoriale Sociale di residenza per l'accesso ai servizi e agli interventi. Lo annuncia l'assessore regionale alle Politiche sociali Gianluca Cefaratti. Possono presentare domanda i cittadini molisani con Isee di importo inferiore a 50mila euro elevato a 65mila nel caso di minori. I fondi a disposizione per il primo anno sono 5 milioni 118mila euro. Per i successivi due anni le somme saliranno a 5 milioni 200mila euro a 5 milioni e mezzo di euro. Si stima di raggiungere una platea di almeno 430 anziani non autosufficienti e circa 300 persone under 65 anni con disabilità gravissima ai quali poter destinare l'assegno da 500 euro al mese da utilizzare per sostenere la domiciliarità oltre che il lavoro di cura dei familiari o caregiver. Sono, inoltre, previste misure aggiuntive all'assegno come il servizio di assistenza domiciliare, i voucher per l'autonomia e l'inclusione sociale delle persone con disabilità grave, il servizio di pronto intervento sociale per le emergenze temporanee, diurne e notturne, l'accesso ai centri diurni a carattere semiresidenziale, il servizio di supporto e assistenza a tutti gli adempimenti amministrativi annessi e connessi alla condizione di non autosufficienza o disabilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza