Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte Conti: Molise, rilevanti disavanzi in ambito sanitario

Corte Conti: Molise, rilevanti disavanzi in ambito sanitario

Criticità anche su mantenimento Livelli essenziali di assistenza

CAMPOBASSO, 12 dicembre 2022, 20:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sistema sanitario della Regione Molise, "nonostante i cospicui aiuti finanziari dello Stato e delle altre Regioni, continua a registrare rilevanti disavanzi annuali conseguenti alla gestione di competenza dei soggetti pubblici operanti nel settore". E' quanto si legge nella sintesi della Relazione di accompagnamento della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti del Molise pubblicata oggi in occasione del Giudizio di parificazione sul Rendiconto generale della Regione per l'esercizio 2021.
    In particolare, osserva la Corte dei Conti, ancora nel 2021 il bilancio dell'Azienda sanitaria regionale (Asrem) "ha registrato ingenti perdite di esercizio e un disequilibrio finanziario della gestione, dovuto anche al ritardo con cui è stato approvato il Programma Operativo 2019-2021, cui sono rimesse le linee guida da adottare per il perseguimento del riequilibrio economico e finanziario del sistema. Il risultato di esercizio 2021 dell'Asrem ha registrato una perdita di 54.249.796,64 euro, in crescita rispetto all'esercizio precedente, conseguente in primo luogo a un saldo negativo tra il valore della produzione e i costi della produzione. Il grave risultato negativo di esercizio è stato accertato pur avendo l'Azienda beneficiato, anche nel 2021, del mancato accantonamento per rischi dell'importo di 39,6 milioni di euro in relazione al debito da restituzione dei contributi già richiamato (che nel 2019 aveva pesato sui conti dell'Azienda)". Criticità sono state evidenziate dalla magistratura contabile anche sul mantenimento dell'erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea). "Per il Molise - si legge sempre nella Relazione - anche l'indice in esame risulta negativo. Infatti, il punteggio complessivo di cui alla Griglia Lea 2019, ultimo dato disponibile, risulta pari a 150, collocando la Regione al di sotto della soglia di adempienza (maggiore o uguale a 160 o compreso tra 140-160 con nessun indicatore critico), e in netto peggioramento rispetto al 2018".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza