Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castello Monforte: Comune presenta progetto riqualificazione

Castello Monforte: Comune presenta progetto riqualificazione

Gravina, bene discutere pubblicamente nostra storia

CAMPOBASSO, 18 ottobre 2022, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovedì prossimo, 20 ottobre, alle 17.30, al Circolo Sannitico di Campobasso il Comune di Campobasso in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio del Molise, presenterà il progetto di riqualificazione del Castello Monforte. "È sempre importante discutere in modo aperto, stimolando così un confronto qualificato, su temi che riguardano alcuni dei simboli della nostra storia e del nostro patrimonio culturale. - ha sottolineato il sindaco Roberto Gravina -. Lo è, ovviamente, ancora di più in questo caso, trattandosi di un intervento tanto atteso per la valorizzazione del nostro Castello. L'incontro di giovedì nasce dalla consapevolezza e dalla voglia che tutte le parti in causa hanno di voler rendere partecipi i cittadini del lavoro che si sta andando a compiere e, soprattutto, dei criteri metodologici che sono alla base delle scelte fatte." Il programma dell'incontro prevede che, dopo l'intervento iniziale del sindaco e quello dell'architetto Stelvio Bagnoli, Funzionario settore Lavori Pubblici del Comune di Campobasso, sia la dottoressa Dora Catalano, Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio del Molise, a parlare nei dettagli del progetto di riqualificazione e valorizzazione, illustrandone le finalità e gli obiettivi.
    Dell'approccio metodologico con il quale è stato affrontato il progetto di riqualificazione e valorizzazione e del percorso di conoscenza, con lo studio analitico del monumento e rilievi, indagini diagnostiche non distruttive e saggi archeologici attinenti, parleranno, invece, tre funzionari della Soprintendenza: Vincenzo Papa, Tiziana Mignogna e Mariachiara Santone. Interverrà infine l'architetto e progettista Emilio Iosue.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza