Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spopolamento aree interne, vescovi a confronto a Benevento

Spopolamento aree interne, vescovi a confronto a Benevento

Per due giorni, i lavori saranno conclusi dal card. Zuppi

NAPOLI, 25 agosto 2022, 12:26

Redazione ANSA

Ad un anno di distanza dal loro primo incontro, più di trenta Vescovi si ritroveranno il 30 e 31 agosto a Benevento, presso il Centro "La Pace", per approfondire la riflessione sulle "Aree interne", ovvero su quelle zone del sud e del nord Italia in preda allo spopolamento, minacciate da un declino che sembra inarrestabile.
    "La metropolizzazione progressiva della popolazione italiana sta causando la lenta morte d'interi territori, con grave danno per tutto il Paese", afferma Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento, a cui si deve l'iniziativa del Convegno.
    Parteciperanno presuli provenienti da dodici Regioni: Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Molise, Abruzzo, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte. "Quando si registra l'abbandono di una parte del territorio - spiega l'Arcivescovo - è la nazione intera a subirne detrimento, perché un territorio non presidiato dall'uomo sarà sottoposto a una pressione maggiore delle forze della natura, con il rischio di nuovi e accresciuti disastri ambientali, e non si potrà evitare la perdita di parte di quell'immenso patrimonio artistico-architettonico che fa dell'Italia intera un museo a cielo aperto".
    Così, nel solco di un cammino avviato nel maggio 2019 e proseguito con diverse iniziative, in costante dialogo con le istituzioni, i Vescovi cercheranno di focalizzare il contributo che le comunità ecclesiali possono offrire al progetto di rilancio delle "Aree interne", a partire dall'elaborazione di una pastorale ad hoc per questi territori. Quale parola di speranza, cioè, occorre portare in terre che sembrano affette da un desiderio di fuga, con paesi che continuano a perdere gli abitanti più giovani, dove non si trovano quasi più negozi e dove da tempo le scuole, le poste e altri servizi essenziali hanno chiuso i battenti? I lavori si apriranno il 30 agosto, alle 11, con l'introduzione di Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI. Alle 16, è prevista la relazione di mons.
    Mariano Crociata, vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, sul tema: "Una pastorale per le Aree interne: spunti di riflessione". La mattinata del 31 agosto, dedicata come il pomeriggio del giorno precedente al confronto in gruppi e in plenaria, si concluderà con l'intervento del card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Cei.
    "C'è bisogno d'intelligenza politica e pastorale per ravvivare luoghi in cui la vita rischia di finire e dove - paradossalmente - essa può invece assumere una qualità superiore", rileva mons. Accrocca per il quale "è qui, dove la vita non vuole morire, che si gioca il futuro della nazione ed è qui che il Vangelo deve essere annunciato a misura d'uomo e di territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza