Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise
  1. ANSA.it
  2. Molise
  3. Siccità, in Molise nessuna criticità,ma monitoraggio costante

Siccità, in Molise nessuna criticità,ma monitoraggio costante

Coldiretti, danni a colture cerealicole sulla fascia costiera

(ANSA) - CAMPOBASSO, 21 GIU - In Molise al momento non ci sono criticità per quanto riguarda la situazione idrica e i problemi legati alla siccità, ma è in atto un monitoraggio costante. Lo si apprende da Molise Acque, l'azienda speciale regionale che gestisce le risorse idriche. "Per ora la situazione è tranquilla - spiega l'ingegnere Carlo Tatti, dirigente di Molise Acque - e siamo lontani da situazioni di allarme come sta avvenendo in altre regioni. Manteniamo comunque alta l'attenzione e quest'anno in modo particolare, vista la situazione che si sta verificando altrove". Osservato speciale è l'invaso della diga del Liscione dove in questi giorni il livello dell'acqua (116 metri) è di un metro superiore rispetto a quello registrato nello stesso periodo dello scorso anno.
    La siccità sta invece provocando danni alle colture cerealicole sulla fascia costiera. In provincia di Campobasso la perdita è quantificabile fra il 20 e il 30%, mentre nell'entroterra, in provincia di Isernia, le foraggere hanno subito una perdita di oltre il 40%". E' quanto emerge da uno studio di Coldiretti. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA

        VideoAnsa Live ore 7 (ANSA)
        30 maggio, 06:45

        Ansa Live ore 7



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie