Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise
  1. ANSA.it
  2. Molise
  3. Tradizioni: Campobasso tra arte e fede, torna l'Infiorata

Tradizioni: Campobasso tra arte e fede, torna l'Infiorata

Composizioni floreali in strade in onore Madonna dei Monti

(ANSA) - CAMPOBASSO, 30 MAG - Tornano a Campobasso, dopo lo stop dovuto all'emergenza Covid-19, 'L'infiorata' e la processione in onore della Madonna dei Monti. Domani 31 maggio diverse strade del centro storico e del borgo antico saranno addobbate con vere e proprie opere d'arte, suggestive composizioni floreali create con petali di fiori ed erba.
    Cittadini e commercianti daranno vita a tappeti floreali con simboli e raffigurazioni religiose. L'origine di questa tradizione, si apprende dal Segretariato regionale per il Molise del ministero per i Beni, le attività culturali e il turismo, è legata alla presenza di una comunità di frati cappuccini nella chiesa di Santa Maria Maggiore. Nel 1905 il vescovo di Bojano-Campobasso cedette la chiesa, da tempo abbandonata, ai frati e questi si impegnarono a ristrutturarla per renderla più accogliente e decorosa. La chiesa, rimessa a nuovo, fu inaugurata il 30 maggio 1911 e il mattino seguente la statua della Madonna fu portata in processione per le vie della città.
    Da allora è iniziata la tradizionale processione della Madonna del Monte a chiusura del mese di maggio e la successiva tradizione dell'Infiorata. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie