Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise
  1. ANSA.it
  2. Molise
  3. 'Inside Tunisia', ecco documentario con partnership Unimol

'Inside Tunisia', ecco documentario con partnership Unimol

Prima assoluta a Roma in sala 'Walter Tobagi' Fnsi

(ANSA) - CAMPOBASSO, 30 MAG - Mercoledì 1° giugno, alle 10, nella sede della Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi) a Roma, sarà presentato in prima visione assoluta il documentario 'Inside Tunisia' del regista Alessandro Scillitani. E' stato realizzato nell'ambito del progetto 'Curriculum development: an innovative master in history and archaeology' (Cudimha), coordinato dall'Università del Molise. Racconta la ricchezza storica e archeologica della Tunisia e il valore universalmente riconosciuto del suo patrimonio composto da miti, storie, antichi mestieri e siti archeologici e culturali inestimabili, come i sette luoghi compresi nella lista del Patrimonio culturale mondiale dell'Unesco.
    Il progetto 'Cudimha' vede il coinvolgimento di 9 partner internazionali ed è frutto di una speciale cooperazione con la Tunisia realizzata grazie ai finanziamenti dell'European education and culture executive agency (Eacea) all'interno del programma Erasmus+ dell'Unione europea. Punto centrale del progetto è stato lo sviluppo e l'assegnazione di un Master che, nel corso dell'anno accademico 2020-2021, ha offerto a 85 studenti tunisini ed europei la possibilità di frequentare un percorso di formazione innovativo e di acquisire conoscenze e strumenti specialistici all'interno dell'area della comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale del Mediterraneo. Dopo i saluti del presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti e della Project Officer di Eacea, Carla Giulietti, sono previsti gli interventi di Moez Sinaoui, Ambasciatore della Repubblica di Tunisia in Italia, di Giuliana Fiorentino, Coordinatrice del progetto Cudimha e presidente del corso di laurea in Scienze della Comunicazione Unimol, e di Alessandro Scillitani. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie