Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise
  1. ANSA.it
  2. Molise
  3. Ambiente: Istat, molisani più sensibili a cambiamenti clima

Ambiente: Istat, molisani più sensibili a cambiamenti clima

Ma poco fiduciosi nei confronti degli scienziati

(ANSA) - CAMPOBASSO, 22 APR - I cittadini molisani sono, a livello nazionale, i più sensibili al fenomeno dei cambiamenti climatici e dell'aumento dell'effetto serra. E' quanto emerge dal Rapporto Istat sul 'Benessere equo e sostenibile' (Bes) in Italia 2021. Le maggiori sensibilità ai temi dei cambiamenti climatici si osservano nelle regioni del Centro (68,3%, con la Toscana al 70,1%) e del Nord-est (68,2%, con la provincia autonoma di Trento al 69,5%), mentre la preoccupazione risulta inferiore nelle regioni del Sud (63,8%), con Campania (61,6%) e Calabria (60,4%) con le quote più basse, si distingue il Molise con il 70,3%. Molisani, dunque, molto sensibili ai temi ambientali, ma poco fiduciosi nei confronti degli scienziati.
    L'Istat per la prima volta ha effettuato un monitoraggio tra i cittadini italiani di 14 anni e più. I livelli più bassi si sono registrati in Molise, Friuli Venezia Giulia e Marche. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie