Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise
  1. ANSA.it
  2. Molise
  3. Unimol: ecco profilo componente studentesca

Unimol: ecco profilo componente studentesca

Report 'AlmaLaurea' in primo Bilancio di genere dell'Ateneo

(ANSA) - CAMPOBASSO, 04 APR - Dal profilo della componente studentesca dell'Università del Molise, in base al Rapporto sul profilo dei laureati 'AlmaLaurea 2019' pubblicato dall'ateneo nel suo primo 'Bilancio di genere 2020', si evince che lo studente Unimol il più delle volte è il primo in famiglia a conseguire la laurea. Non ha i genitori laureati ben l'80% dei laureati triennali, il 76,6% di laureati specialistici/magistrali e il 68,1% dei laureati a ciclo unico.
    Gli studenti Unimol provengono per la maggior parte da famiglie di origine sociale 'borghese', classe media impiegatizia o autonoma. Gli intervistati che dichiarano di appartenere a questa tipologia sono il 58,1% dei laureati triennali, il 56,4% di quelli specialistici/magistrali e il 63,9% dei laureati a ciclo unico. In questo quadro, gli studenti laureati Unimol maschi vivono in un ambiente familiare, misurato dal titolo di studio dei genitori e dall'appartenenza ad una specifica classe sociale, migliore di quello delle loro colleghe. Nella fattispecie, quasi il 21% dei laureati triennali maschi ha almeno uno dei due genitori laureati e il 13,4% appartiene ad una 'classe sociale elevata'. Di contro, la quota di donne laureate triennali che ha almeno uno dei due genitori laureati è pari solo al 16,7% e quelle che dichiarano di appartenere ad una 'classe sociale elevata' sono appena l'11%. Per i laureati specialistici/magistrali di genere maschile l'agio familiare è ancora più evidente: il 29,2%, infatti, ha i genitori laureati e quasi il 21% proviene da una 'classe sociale elevata'. Mentre le laureate hanno origini sociali di più basso profilo, solo il 16,7% ha entrambi i genitori laureati e una quota quasi analoga, il 13,6%, proviene da una 'classe sociale elevata'. I laureati magistrali a ciclo unico maschi hanno una situazione socio-economica ancora migliore delle loro colleghe femmine. Il 46,3% dei laureati a ciclo unico ha almeno uno dei due genitori laureati e il 43,3% appartiene ad una 'classe sociale elevata'.
    Quasi il 27% delle laureate a ciclo unico, invece, dichiara di avere uno dei due genitori laureati e solo il 13,7% dichiara di fare parte della 'classe sociale elevata'. La componente femminile della popolazione studentesca magistrale a ciclo unico, quindi, risulta rilevante sia nella categoria nessun genitore laureato (73,2%) che nella classe 'media impiegatizia' e in quella 'medio bassa', ossia piccola borghesia e classe operaia (86,3%). (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie