Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise
  1. ANSA.it
  2. Molise
  3. Latte: settore allo stremo, si lavora a progetto di filiera

Latte: settore allo stremo, si lavora a progetto di filiera

Per elaborare obiettivi e strategie strutturali comuni

(ANSA) - CAMPOBASSO, 23 FEB - Un settore in crisi che negli ultimi 20 anni, secondo i dati forniti dall'assessore regionale all'Agricoltura, Nicola Cavaliere, ha fatto registrare numeri drammatici con chiusure di oltre il 50 per cento delle aziende zootecniche locali. Costi di produzione e delle materie prime alle stelle, rincari di energia e prezzi bassi pagati dalle aziende di trasformazione, stanno portando allo stremo allevamenti e aziende. Criticità evidenziate recentemente anche dal direttore regionale della Cia-Agricoltori italiani, Donato Campolieti. "A rischio - ha sottolineato - non è solo il futuro del comparto, ma anche la funzionalità dei territori rurali, dove l'allevamento rappresenta un elemento importante a livello economico, ma anche e soprattutto a livello sociale. E' fondamentale - ha aggiunto - la salvaguardia dell'economia del latte, non solo per il numero degli occupati che ad essa è legato, ma anche per il valore del prodotto che in Molise riusciamo a offrire grazie a una zootecnia resistente alla quale è connessa la vitalità del territorio, che altrimenti, confluirebbe ulteriormente verso lo spopolamento e l'abbandono".
    Intanto si lavora al progetto regionale di filiera. Al tavolo tecnico permanente dell'assessorato regionale all'Agricoltura si sono ritrovati i rappresentanti delle medie e grandi imprese casearie locali, quelli della grande distribuzione e le organizzazioni agricole. Un primo step, dunque, nel quale fare il punto della situazione ed elaborare obiettivi e strategie strutturali comuni. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie