Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr: Campobasso,ecco progetto compostaggio rifiuti organici

Pnrr: Campobasso,ecco progetto compostaggio rifiuti organici

Amministrazione comunale punta a sviluppo economia circolare

CAMPOBASSO, 21 febbraio 2022, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta comunale ha formalizzato la candidatura del progetto 'Campobasso compost - gestione frazione organica rifiuti solidi urbani (Forsu)' per accedere ai relativi finanziamenti previsti dal Pnrr. Il progetto ha l'obiettivo di attuare sul territorio un'attività mirata a migliorare la gestione del ciclo della Forsu, riducendo i costi di filiera e le emissioni di gas serra dovute alle fasi di trasporto e conferimento del rifiuto. L'Amministrazione intende così avviare un programma di investimenti volto alla chiusura del ciclo del rifiuto, sottraendo alla discarica notevoli quantità di rifiuto biodegradabile, attraverso l'utilizzo di compostiere elettromeccaniche 'smart' dotate di evolute tecnologie di monitoraggio e controllo del processo. Il progetto consiste nella realizzazione di 11 stazioni automatizzate di compostaggio a tariffazione puntuale e di un impianto di compostaggio a uso esclusivo del gestore dei servizi di igiene urbana che siano in grado di trattare 1.510 tonnellate l'anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza