(ANSA) - PESCARA, 30 NOV - Va in onda dal 14 novembre 1997,
nei 30 minuti di ogni puntata affronta temi di natura tecnica e
politica riferiti ai comparti cerealicolo, ortofrutta, oleario e
vitivinicolo. "Agricoltura Oggi", format tv ideato, realizzato e
condotto dal giornalista Pasquale Tritapepe, entra nel suo 25/o
anno con il restyling della sigla e mira a estendere il suo
raggio d'azione ad ambiente e turismo. Trasmesse su sette
emittenti - in Abruzzo tre regionali e due provinciali (in Valle
Peligna e Marsica), una in Campania e una a Brescia e provincia
- le puntate sono disponibili sul sito www.agricolturaoggi.it e
sull'omonimo canale YouTube subito dopo la messa in onda.
"Seguiamo con particolare attenzione le attività svolte dal
Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo - spiega
Tritapepe - Manteniamo un canale sempre aperto con le
organizzazioni di categoria, Cia, Coldiretti, Confagricoltura,
Copagri e con i Centri di Ricerca che operano nel settore. In
questi anni tante volte sono stato sollecitato a cambiare
grafica e sigla, ma, forse per scaramanzia, ho sempre risposto:
'non adesso'. Ora il momento è arrivato! La nuova sigla mantiene
la stessa base musicale, ma con nuove immagini, realizzate ed
elaborate in post produzione dal videomaker Luigi Di Carlo che
ringrazio per la disponibilità e l'impegno. E ringrazio anche il
pubblico che continua a seguirci".
Tra i temi trattati nella puntata della settimana scorsa c'è
l'iniziativa del Consorzio di Tutela dell'Extravergine DOP
Aprutino Pescarese che, per celebrare i 25 anni dal
riconoscimento della Ue, ha pensato di consegnare diplomi di
merito ai soci fondatori come testimonianza di stima e
gratitudine. La consegna è avvenuta a Rosciano (Pescara), nel
frantoio D'Amico, con il presidente del Consorzio Silvano Ferri.
Fra gli altri argomenti, uno spazio dedicato ad Angelo
Radica, nuovo presidente nazionale dell'Associazione Città del
Vino. Nell'intervista, Radica, sindaco di Tollo (Chieti),
ricorda tra l'altro la proposta di ottenere dall'Unesco il
riconoscimento di Patrimonio Immateriale dell'Umanità per le
Colline vitate con Pergola Abruzzese. "Impresa difficile - ha
confidato - ma non impossibile!". (ANSA).
Agricoltura, turismo e ambiente, il punto in trenta minuti
Entra nel suo 25/o anno la trasmissione di Pasquale Tritapepe
