Percorso:ANSA > Mare > Shipping e Cantieri > Shipping: Grimaldi, non solo Co2, anche il Gnl inquina
Shipping: Grimaldi, non solo Co2, anche il Gnl inquina
Ad, armatori sempre impegnati per sostenibilità
15 maggio, 10:32 (ANSA) - GENOVA, 13 MAG - "In tema di sostenibilità,
l'industria marittima mondiale e italiana è fortemente impegnata
già da tempo per raggiungere gli obiettivi internazionali ed
europei volti alla transizione ecologica del settore marittimo e
al raggiungimento di zero emissioni entro il 2050". Emanuele
Grimaldi, ad del gruppo Grimaldi, già presidente Confitarma e
presidente designato di Ics, l'International chamber of
shipping, lo ha sottolineato intervenendo al convegno Progetto
Mare organizzato a Roma da Confindustria ricordando anche che lo
shipping ha proposto una sorta di autotassazione sul
combustibile per creare un fondo per ricerca e sviluppo
necessari per la transizione.
Ma ha anche avvertito: "Si guarda sempre alle emissioni di Co2 dimenticando che ci sono altri gas a effetto serra che contribuiscono all'inquinamento. Tra questi rientra il Gnl, anche se oggi è una delle soluzioni adottate per la transizione.
Le tecnologie esistono ma non c'è ancora sufficiente disponibilità di combustibili alternativi come idrogeno e ammoniaca. E si trascura il fatto che idrogeno verde o ammoniaca verde sono ottenuti con grande produzione di emissioni. E' emblematico il caso dell'ammoniaca, la cui produzione, per più della metà utilizzata in agricoltura, inquina più del doppio degli altri carburanti". Detto questo, Grimaldi invita a investire, anche in uno scenario caratterizzato da guerra in Ucraina, aumento dell'inflazione, dei salari e del costo del petrolio, "Anche dalla crisi - ha detto - possono emergere opportunità di maggiore efficienza e, per questo bisogna avere il coraggio di investire guardando al futuro". (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ma ha anche avvertito: "Si guarda sempre alle emissioni di Co2 dimenticando che ci sono altri gas a effetto serra che contribuiscono all'inquinamento. Tra questi rientra il Gnl, anche se oggi è una delle soluzioni adottate per la transizione.
Le tecnologie esistono ma non c'è ancora sufficiente disponibilità di combustibili alternativi come idrogeno e ammoniaca. E si trascura il fatto che idrogeno verde o ammoniaca verde sono ottenuti con grande produzione di emissioni. E' emblematico il caso dell'ammoniaca, la cui produzione, per più della metà utilizzata in agricoltura, inquina più del doppio degli altri carburanti". Detto questo, Grimaldi invita a investire, anche in uno scenario caratterizzato da guerra in Ucraina, aumento dell'inflazione, dei salari e del costo del petrolio, "Anche dalla crisi - ha detto - possono emergere opportunità di maggiore efficienza e, per questo bisogna avere il coraggio di investire guardando al futuro". (ANSA).