Percorso:ANSA > Mare > Shipping e Cantieri > Trasporti:S. Messina,Gnl strategico per navi,non c'è alternativa
Trasporti:S. Messina,Gnl strategico per navi,non c'è alternativa
Presidente Assarmatori, non è solo un carburante di transizione
06 maggio, 18:28 (ANSA) - GENOVA, 06 MAG - "Il gas naturale liquefatto sta
passando dall'essere un carburante solo di transizione ad un
elemento strategico per l'Italia e non soltanto". Stefano
Messina, presidente di Assarmatori, lo ha ribadito alla tavola
rotonda organizzata a Genova dal Cesma, la confederazione delle
associazioni dei comandanti di navi europee, in occasione della
27 assemblea generale che si è svolta a Genova.
"Lng è ormai il combustibile alternativo prevalente se non altro in una fase di transizione di medio e lungo termine perché non esistono alternative pronte ed efficaci per arrivare ad emissioni zero" ha aggiunto Messina. "Il suo uso nel trasporto marittimo consentirà una graduale transizione verso combustibili carbon neutral - dice - permettendo da subito la necessaria decrescita dell'impronta di carbonio dello shipping e inoltre si sta evolvendo gradualmente verso quote crescenti di bio-gas, ancora più sostenibili a livello ambientale".
E non c'è solo l'uso come combustibile alternativo per le navi: la guerra in Ucraina ha fatto diventare nei primi tre mesi di quest'anno l'Ue il primo importatore mondiale di Gnl. "Di questo passo a fine 2022 ne avremo importato 88,4 milioni di tonnellate contro i 65,6 milioni del 2019" aggiunge Messina che sottolinea anche come conseguenza della crescita della domanda di trasporto per il gas naturale un aumento dei noli delle navi gasiere e un incremento degli ordinativi nei cantieri per le costruzioni di questo tipo di navi e per gli impianti galleggianti di stoccaggio. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
"Lng è ormai il combustibile alternativo prevalente se non altro in una fase di transizione di medio e lungo termine perché non esistono alternative pronte ed efficaci per arrivare ad emissioni zero" ha aggiunto Messina. "Il suo uso nel trasporto marittimo consentirà una graduale transizione verso combustibili carbon neutral - dice - permettendo da subito la necessaria decrescita dell'impronta di carbonio dello shipping e inoltre si sta evolvendo gradualmente verso quote crescenti di bio-gas, ancora più sostenibili a livello ambientale".
E non c'è solo l'uso come combustibile alternativo per le navi: la guerra in Ucraina ha fatto diventare nei primi tre mesi di quest'anno l'Ue il primo importatore mondiale di Gnl. "Di questo passo a fine 2022 ne avremo importato 88,4 milioni di tonnellate contro i 65,6 milioni del 2019" aggiunge Messina che sottolinea anche come conseguenza della crescita della domanda di trasporto per il gas naturale un aumento dei noli delle navi gasiere e un incremento degli ordinativi nei cantieri per le costruzioni di questo tipo di navi e per gli impianti galleggianti di stoccaggio. (ANSA).