E' dedicata al tema "Identità in movimento" la quinta edizione del Brand Festival, punto di riferimento del mondo della comunicazione e dell'identità di Marca, che torna in scena dopo lo stop di due anni di emergenza pandemica, nella progettazione a cura dell'associazione Brand Festival Ets e con la co-organizzazione del Comune di Jesi (Ancona), main partner Cna e Bcc Ostra Vetere.
Il più grande festival italiano di branding si terrà nel centro storico di Jesi, dal 29 settembre al 5 ottobre, con 75 eventi, oltre 150 relatori, 29 luoghi, e tanti brand che si raccontano tra workshop, laboratori, convegni ed eventi, per un confronto a tutto campo sui cambiamenti sociali, culturali e politici in corso. Si parlerà, tra l'altro, di identità gender fluid, cambiamenti climatici e transizione ecologica, di geopolitica e di ministeri della felicità, di parole che cambiano per effetto della pandemia, da Carlo Urbani (il medico eroe scopritore della Sars) in poi, e non solo: "c'è un mondo che cambia e il Brand Festival vuole raccontarlo, possibilmente dando qualche dritta per leggere, e comunicare meglio, i nostri tempi", fanno sapere gli organizzatori.
"In questi ultimi mesi - spiega Graziano Giacani, ideatore e presidente del Brand Festival - Zorro ha perso la sua zeta. O meglio, la zeta ha perso Zorro. In un batter d'occhio l'ha lasciato per salire sui mezzi blindati russi, trasformandosi da segno di giustizia a rappresentazione di guerra. Quanti simboli, parole, percezioni e abitudini sono cambiati? Come possono i brand governare il continuo cambiamento sociale, economico e culturale in atto, guidandolo verso l'inclusione e l'accettazione dell'altro? Abbiamo deciso di concentrarci sulle identità in movimento che crescono grazie al confronto con la diversità".
Il tema 2022 attraversa le 7 giornate in altrettanti "focus": il 29 settembre è il giorno del "Creare sostenibile", il 30 settembre c'è il "Fare branding in Italia", il 1 ottobre "Apprendere e scoprire", il 2 ottobre appuntamento con il "Main event", il 3 si parla di "Eccellenze future", il 4 ottobre di "Identità plurali" e il 5 ottobre di "Paesaggi culturali".
A raccontare le "Identità in movimento" saranno esperti del settore, brand mondiali e realtà locali, manager, imprenditori, designer, creativi, digital specialist, università e professionisti da tutta Italia, tra loro Pierdomenico Garrone, Paolo Iabichino, Michelangelo Tagliaferri, Elio Carmi, Alessandro Ubertis, Maurizio di Robilant, Giuseppe Morici, Germano Lanzoni, Flavia Trupia, Andrea Fontana, Riccardo Scandellari, Mariano Diotto, Michele Mariani, Roberta La Selva, Remo Lucchi, Marianna Ghirlanda, Bruno Bertelli, Lidi Grimaldi, Francesco Morici, Roger Botti, Francesco Gallucci, Caterina Garofalo, Stefania Savona, Gian Guido Folloni. (ANSA).
5/o Brand Festival a Jesi su tema "identità e movimento"
Dal 29 settembre 150 esperti, 75 eventi, 29 luoghi
