/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forum a Loreto, 'tutela dell'acqua sempre più necessaria'

Forum a Loreto, 'tutela dell'acqua sempre più necessaria'

Presidente Consiglio regionale, "occorre sforzo per conservarla"

ANCONA, 24 febbraio 2024, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La tutela dell'acqua sempre più necessaria. Ora e in futuro". Così il presidente del Consiglio regionale Dino Latini in occasione del forum "Crisi idrica nelle Marche" promosso a Loreto dal Gruppo Consiliare Udc Popolari Marche - Liste Civiche. "Questo convegno vuole essere un campanello d'allarme tra i tanti per la nostra Regione", ha detto Latini introducendo l'appuntamento "Crisi idrica nelle Marche. Tra Cambiamenti climatici, tutela delle risorse ed emergenze ambientali".
    "Occorre fare i conti non solo con i periodi di siccità che si stanno allungando rispetto al passato, - ha osservato il presidente Latini - e quanto accaduto quest'anno ne è piena conferma, ma anche con la perdita delle acque che stiamo registrando, con l'incapacità di poterla conservare adeguatamente". Non certamente un atto di accusa verso i gestori, ha precisato, ma "è la politica nel suo insieme a doversi organizzare per affrontare questa emergenza più che mai reale. Se davvero vogliamo parlare di transizione ecologica, la tutela delle risorse idriche è davvero fondamentale".
    "Ritenere che la questione possa essere delegata ad altri senza pensare che ogni giorno siamo chiamati noi stessi a compiere uno sforzo per conservare l'acqua senza perderla - consumandola invano - rappresenta un errore fondamentale per il futuro di tutti noi. - ha proseguito Latini - Il convegno va esattamente in questa direzione. La crisi idrica è sinonimo di acqua che perdiamo volutamente e di quante responsabilità siamo capaci di assumere in vista del futuro, quando l'acqua già bene prezioso, lo sarà ancora di più".
    Nasce da questi presupposti il Forum promosso per riunire attorno ad un unico tavolo e per confluire in una "riflessione condivisa tutti gli attori che sono direttamente o anche indirettamente impegnati nell'uso e nella tutela dell'acqua: dagli enti locali agli Aato di tutte le province marchigiane, dall'Università alle categorie". Il Forum, secondo Latini, "vuole individuare degli indirizzi concreti che non siano solo meri dati o una panoramica d'insieme ma piuttosto mettere in atto politiche tali capaci di far scattare la molla anche nella stessa popolazione a mantenere adeguatamente l'acqua. La sua conservazione, dalle vene ai pozzi alla raccolta di quella piovana, dovrebbe realizzarsi attraverso un'impostazione di natura pubblica, efficace, in cui la tutela di questo bene così prezioso possa essere sempre inserita tra le priorità dell'azione politica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza