/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Ast di Ascoli +13% mobilità attiva, più visite e chirurgia

All'Ast di Ascoli +13% mobilità attiva, più visite e chirurgia

Innalzamento tetto di spesa, 20 milioni per edilizia sanitaria

ANCONA, 23 febbraio 2024, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mobilità attiva extraregionale in crescita (+13% rispetto al 2022), più prestazioni ambulatoriali e specialistiche (+147mila), più interventi chirurgici con punte anche del +46% (chirurgia ORL), nuove dotazioni tecnologiche per la diagnostica e nuove terapie innovative in campo oncologico. È una parte dei risultati conseguiti dall'Ast di Ascoli Piceno nell'anno 2023, illustrati oggi in Regione.
    Quella di Ascoli Piceno, ha evidenziato il presidente Francesco Acquaroli, "è un'azienda importante nel panorama regionale perché governare dinamiche espresse da città come Ascoli e San Benedetto del Tronto presuppone un grande lavoro di coordinamento e di concertazione, in sinergia con il personale e con i Comuni del comprensorio. Siamo convinti che la strada intrapresa, con la riforma, sia quella giusta per rafforzare le risposte ai bisogni espressi, grazie anche alla realizzazione del nuovo ospedale di San Benedetto".
    "All'atto del nostro insediamento in Regione abbiamo trovato una situazione di disequilibrio che abbiamo cercato di bilanciare aggiungendo risorse sia nei fondi contrattuali del comparto, sia incrementando il tetto di spesa del personale - ha aggiunto l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, vice presidente della giunta - Da ultimo abbiamo incrementato nell'Ast di Ascoli il tetto di spesa per assumere nuovo personale a +1.119.000 euro, il più ingente dopo quello dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche".
    Saltamartini ha sottolineato che la carenza di personale, ereditata dall'attuale Giunta regionale, deriva "dalla mancata programmazione degli ultimi dieci anni" in termini di turnover e "dall'insufficiente finanziamento delle borse di studio", problemi sui quali "stiamo lavorando e siamo intervenuti anche innalzando a 155 il numero delle borse di specializzazione per i medici".
    Nel 2023 i ricoveri ospedalieri dell'Ast Ascoli risultano in crescita, così come gli interventi che, per alcune branche specialistiche, registrano una impennata: +91% interventi di endoscopia pneumologica, +46% ORL, +26% della chirurgia generale di San Benedetto e +23% chirurgia di Ascoli Piceno. Oltre 3milioni le prestazioni di specialistica ambulatoriale, inclusa l'attività del laboratorio, erogate l'anno scorso dall'Azienda Sanitaria Territoriale. Ingenti gli investimenti in edilizia sanitaria che sfiorano i 6 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti quasi 15,5 milioni di euro relativi ai progetti Pnrr, "per i quali l'Ast ascolana sta rispettando pienamente i tempi previsti dal cronoprogramma e collabora con gli uffici regionali preposti per 'testare' la complicatissima rendicontazione economica ministeriale". "L'impegno è massimo per mettere in pratica il miglior utilizzo possibile delle risorse economiche, umane, tecnologiche e logistiche che sono a disposizione della sanità picena" ha concluso la direttrice generale dell'Ast Nicoletta Natalini.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza