/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accusa un malore, da Ecg in farmacia ha un infarto: salvato

Accusa un malore, da Ecg in farmacia ha un infarto: salvato

Secondo caso di esame salvavita in farmacia e telemedicina

MONTEGRANARO, 05 febbraio 2025, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Accusa un lieve malore, si reca in farmacia per un controllo. Il farmacista lo sottopone a un elettrocardiogramma letto poi in telemedicina. E il medico lo manda subito all'ospedale per un infarto in corso. E' quanto capitato nei giorni scorsi a un uomo di circa 60 anni di Montegranaro (Fermo).
    L'uomo è stato accompagnato dalla moglie alla farmacia Casali-Manzetti di viale Zaccagnini. Lì il farmacista, dopo un primo test su pressione e glicemia, ha ritenuto opportuno procedere con un elettrocardiogramma. Dopo la lettura dell'esame in telemedicina, il medico ha scoperto che l'uomo stava avendo un infarto. Così è subito scattata la chiamata al 118 e il trasferimento in ospedale. Dopo circa un'ora e mezzo il paziente era già ricoverato e sottoposto a tutti gli ulteriori accertamenti del caso. Ora sta bene, è già stato dimesso dopo un intervento al cuore.
    E' il secondo caso, nell'arco di pochi giorni, di complicazioni e criticità riscontrate con esami in farmacia, sull'onda dell'implementazione dei esami previsti nel progetto di farmacia dei servizi nelle Marche. Il primo caso, sempre nel Fermano, a Monte Urano, dove una donna, avendo da controllo pressorio dei battiti troppo bassi, è stata sottoposta a un Ecg in telemedicina. In quella circostanza alla donna è stato riscontrato un evento cardiaco acuto. Subito trasportata in ospedale e presa in cura dai medici. In quella circostanza a elogiare l'operato dei farmacisti era stato il presidente Federfarma Marche, Marco Meconi, che ha sottolineato "il ruolo fondamentale svolto dalla farmacia dove la professionalità del farmacista ha contribuito a salvare la vita alla paziente" rimarcando "l'ennesima conferma del valore della capillarità e professionalità delle farmacie che, con i nuovi servizi di telemedicina, si confermano, di giorno in giorno, fondamentali a supporto della sanità e della popolazione". Alle sue parole si era unito anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che ha parlato "dell'importanza della capillarità dei servizi sanitari sui territori, della telemedicina e delle farmacie dei servizi che come prima Regione in Italia abbiamo attivato. Una bella storia che arriva dal nostro territorio e ci spinge a continuare il lavoro per portare i servizi sanitari più vicini ai cittadini in modo equilibrato e diffuso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza