/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Maceratese sequestrati cosmetici contenenti sostanza nociva

Nel Maceratese sequestrati cosmetici contenenti sostanza nociva

Guardia di Finanza, Lilial nei prodotti. Denunciato imprenditore

MACERATA, 12 febbraio 2024, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una società esponeva per vendita circa 200 confezioni di articoli di profumeria e per la cura della persona contenenti una fragranza sintetica, il Butylphenyl Methylpropional, conosciuta con il nome "Lilial", usata per preparare prodotti per la cura e l'igiene della persona (creme, profumi, deodoranti, shampoo ecc.), vietata dal primo marzo 2022 dopo l'aggiornamento Ue dell'elenco delle sostanze considerate cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione (Cmr). Lo hanno scoperto i militari del Gruppo di Macerata durante una serie di controlli presso gli esercizi commerciali del territorio, intensificati anche in vista della festa di San Valentino. Nel caso specifico, la merce è stata sequestrata e il legale rappresentante della ditta, fatta salva la presunzione d'innocenza, denunciato a piede libero alla Procura di Macerata e segnalato alla Camera di Commercio.
    Oltre ai prodotti contenenti Lilial, i finanzieri hanno rinvenuto oltre 250 articoli per la cura della persona, privi delle informazioni minime previste dal Codice del Consumo", importanti per garantire la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori. Tale provvedimento normativo stabilisce che i prodotti destinati al consumatore, commercializzati in Italia, riportino quantomeno le indicazioni relative alla denominazione legale o merceologica del prodotto, all'identificazione del produttore, all'eventuale presenza di sostanze in grado di causare potenziale danno, ai materiali impiegati e ai metodi di lavorazione, nonché alle istruzioni, alle eventuali precauzioni e destinazione d'uso, il tutto in lingua italiana, allo scopo di garantire all'acquirente una scelta consapevole e l'uso del prodotto in sicurezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza