Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoratori in nero e alimenti non tracciati,sequestro ristorante

Lavoratori in nero e alimenti non tracciati,sequestro ristorante

Nil e carabinieri Civitanova. Sfruttamento manodopera, 2 denunce

CIVITANOVA MARCHE, 20 gennaio 2023, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Un ristorante con attiguo market, gestito da cittadini cinesi, utilizzava le prestazioni in cucina di due lavoratori in nero, uno dei quali irregolare in Italia, e presentava gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Le risultanze raccolte dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata, con la collaborazione dei militari del Comando Provinciale dell'Arma di Macerata e in particolare di Civitanova Marche hanno portato al sequestro dell'attività e alla denuncia dei due titolari dell'attività per sfruttamento di manodopera clandestina e per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (mancavano il documento di valutazione dei rischi e il piano di evacuazione, l'informazione e la formazione dei lavoratori, la loro sorveglianza sanitaria e la nomina del medico competente.
    Riscontrata anche l'assenza delle condizioni igienico sanitarie.
    Dopo un primo accesso e la rilevazione di violazioni, l'attività era stata sospesa fino alla regolarizzazione delle prescrizioni amministrative e penali contestate. Nei giorni successivi, però, gli esercenti hanno proseguito l'attività incuranti del provvedimento di sospensione e dunque è scattato il sequestro.
    Durante le fasi di accertamento i militari, a seguito delle gravi condizioni igienico sanitarie dei locali riscontrate, hanno richiesto l'intervento del personale dell'Asur Vasta 3 del Dipartimento di Prevenzione che, accertata l'assenza dei requisiti igienico sanitari e l'assenza della tracciabilità di alcuni alimenti, hanno emesso un provvedimento di sospensione dell'attività.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza