Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: smantellate strutture accoglienza nel porto di Ancona

Migranti: smantellate strutture accoglienza nel porto di Ancona

Assessore, non sono previsti altri sbarchi. Rischio danni

ANCONA, 19 gennaio 2023, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state smantellate le strutture allestite dalla Protezione civile regionale delle Marche sulla banchina 22 del porto di Ancona per l'arrivo nei giorni scorsi delle navi Ocean Viking di Sos Mediterranee e Geo Barents di Medici Senza Frontiere, che hanno sbarcato complessivamente 110 naufraghi (una quarantina minorenni) raccolti al largo della Libia, ma destinato al porto marchigiano in base alle disposizioni dell'ultimo decreto legge. Si tratta di cinque moduli, usati per servizi igienici, ambulatorio medico, spazi per le procedure di identificazione, prima accoglienza, sala di attesa. le operazioni erano state coordinate dalla Prefettura di Ancona, su indicazione del Viminale. "Ci hanno fatto sapere che non sono previsti altri sbarchi imminenti - spiega l'assessore regionale alla Protezione civile Stefano Aguzzi -, così abbiamo preferito smontare tutto, anche perché il materiale rischiava di essere danneggiate da pioggia e vento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza