Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Gruppi Consiglio Pesaro donano Dae alla Croce Rossa

Sanità: Gruppi Consiglio Pesaro donano Dae alla Croce Rossa

Posto sotto portici Municipio defibrillatore per sicurezza tutti

PESARO, 11 gennaio 2023, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Il 2023 del Consiglio comunale pesarese inizia nel segno di "Pesaro Città Cardioprotetta" grazie all'installazione, sotto ai portici del Municipio, del Dae (Defibrillatore Semiautomatico Esterno) donato dai gruppi consigliari al comitato di Pesaro di Croce Rossa Italiana e messo a disposizione della sicurezza di cittadini e visitatori.
    "Durante il 2022 - spiegano Marco Perugini, presidente, e i capigruppo del Consiglio comunale - l'ufficio di Presidenza ha organizzato dei corsi di Blsd (Basic life support and defibrillation) destinati ai consiglieri. L'attività è stata svolta da CRI - Pesaro, partner prezioso di un progetto di formazione e sensibilizzazione che proseguirà anche nel 2023 per diffondere sempre più la conoscenza dell'uso del defibrillatore e delle procedure di primo soccorso".
    Per "ringraziare l'attenzione e il lavoro quotidiano svolto da CRI, i gruppi consigliari, hanno deciso di effettuare una donazione di 2mila euro al comitato di Pesaro. Importo con il quale è stato acquistato il defibrillatore automatico esterno da oggi presente a pochi passi dallo sportello Informa&Servizi e dall'ingresso del Comune".
    "Un gesto concreto - aggiungono i capigruppo - fatto anche per sensibilizzare la cittadinanza: il Dae potrà richiamare l'attenzione della comunità, che magari sarà incuriosita ed interessata a seguire uno dei corsi di formazione, comprendere l'utilità dello strumento e magari aumentare il numero dei dispositivi salvavita presenti nella nostra Pesaro Cardioprotetta".
    Un progetto, quest'ultimo, "avviato dal Comune - ricorda l'assessora alla Rapidità Mila Della Dora - insieme all'associazione Le Strade di Luca nel 2015 quando venne istallato il primo defibrillatore, nel cortile d'ingresso della Questura, dall'altro lato di piazza del Popolo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza