Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche
  1. ANSA.it
  2. Marche
  3. Fine vita: arcivescovo Urbino, vicenda Fabio dura e dolorosa

Fine vita: arcivescovo Urbino, vicenda Fabio dura e dolorosa

Spazio riflessione di fronte a situazioni concrete. Serve legge

(ANSA) - ANCONA, 15 GIU - Quella di Fabio Ridolfi, il 46enne di Fermignano morto il 13 giugno, che ha scelto la sospensione dei trattamenti di sostegno vitale, previa sedazione palliativa profonda "è una situazione umana molto dura e dolorosa. Fabio è stato chiamato ad una prova di vita estremamente difficile". Lo rileva l'arcivescovo di Urbino, Urbania, Sant'Angelo in Vado Giovanni Tani, in un'intervista a Avvenire. "La Chiesa crede che la vita sia un dono di Dio e che nessuno di noi possa prendersi il diritto di togliersi questo dono - osserva -. Però di fronte alle situazioni concrete ci deve anche essere uno spazio di riflessione, di mistero e di rispetto. Per cui occorre fare un passo indietro e da parte mia, pur ribadendo una precisa visione della vita, ritengo che sia necessaria la preghiera da fare con insistenza, anche perché il Signore, proprio in questi momenti è presente: non è assente, non si ritira ma rimane accanto a chi soffre". Mons. Tani ha telefonato alla madre di Fabio: "una telefonata di vicinanza. Ho sentito una donna molto provata per tutti questi anni di sofferenza. Mi ha detto che suo figlio non è mai stato lasciato solo un momento, anche se la vicinanza è stata soltanto nell'ambito familiare perché Fabio non ha voluto accogliere altre persone e anche questo è un segnale di una difficoltà e di una sofferenza. Le ho detto che avrei pregato per questa situazione e avrei affidato Fabio al Signore affinché fosse lui a tenerlo per mano". La comunità cristiana e la parrocchia, per altro, sono vicine, "da tempo" alla famiglia. E per il fine vita "sono convinto che sarebbe necessaria una legge giusta che richiede una attenta riflessione sui risvolti etici di una materia così delicata" conclude. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie