(ANSA) - SULMONA, 11 APR - Si uniscono le strade di due
parchi, Parco regionale del Conero (Sirolo, provincia di Ancona)
e Parco Nazionale della Maiella (Sulmona, provincia
dell'Aquila), che vogliono intraprendere un "percorso di
collaborazione e di azione comune all'insegna della tutela
ambientale e della promozione di attività produttive
compatibili". L'accordo di programma contempla anche la
compartecipazione in attività di ricerca e di sperimentazione
scientifica condividendo esperienze sulla gestione della fauna
selvatica. Questo, in sintesi, il Protocollo di gemellaggio
sottoscritto.
Le firme dei due presidenti Daniele Silvetti e Lucio Zazzara
sono in calce al documento sottoscritto a Sulmona, ratifica
un'amicizia e una comunione di intenti risalenti già alla scorsa
estate e che vedrà dalla prossima festa del Conero di inizio
luglio una fase di sperimentazione. La delegazione che dal
Conero ha raggiunto l'Abruzzo guidata dal presidente Silvetti
era composta anche dal vice presidente Riccardo Picciafuoco, il
consigliere Giacomo Circelli, Roberto Roldi per conto del Comune
di Camerano e il direttore del Parco del Conero Marco Zannini.
"Il consiglio direttivo che presiedo - ha riferito Silvetti -
sta lavorando a un serio piano di rilancio dell'Ente e la
condivisione delle buone pratiche portate avanti da un Parco
Nazionale storico come quello della Maiella ci offre uno
scenario ampio per scelte e strategie da intraprendere". "I
contenuti ed i temi di 35 anni fa che portarono all'istituzione
del nostro Parco Naturale vanno aggiornati e rese attuali le
prospettive di crescita prendendo spunto proprio dalle realtà
nazionali come quella della Maiella".
La presenza del direttore Zannini conferma la volontà di far
sì che l'accordo non sia solo politico ma anche
tecnico-operativo. "L'estensione del Parco della Maiella, 75
mila ettari, con tre Province e 39 Comuni coinvolti - ha
ribadito Silvetti - ma con una percentuale di antropizzazione
più bassa rispetto al Parco del Conero marcano una differenza
solo parziale, ma al contempo punti di comunione nella gestione
della fauna selvatica, dell'antincendio boschivo, della tutela e
della valorizzazione ambientale e delle attività agricole
sperimentali". (ANSA).
Parchi: gemellaggio Parco Conero e Parco Nazionale Maiella
Protocollo collaborazione tutela ambiente e attività compatibili
