Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche
  1. ANSA.it
  2. Marche
  3. Festival Il Belcanto Ritrovato nei teatri storici

Festival Il Belcanto Ritrovato nei teatri storici

Nelle Marche 8 eventi tra opera e concerti artisti 'minori' '800

   Riscoprire lo straordinario repertorio musicale italiano di compositori vissuti tra il 1800 e il 1850 e riproporlo in teatri e luoghi storici delle Marche.
    Questo lo scopo del primo Festival nazionale "Il Belcanto Ritrovato", che propone quattro titoli, per otto eventi tra opera e concerti, a Pesaro, Fano, Urbino, Arcevia e Montemarciano con eventi tra il 23 agosto e il 10 settembre.
    "Nella prima metà dell''800 - ha spiegato l'ideatore della rassegna Rudolf Colm - non operarono solo Rossini, Donizetti e Bellini, ma almeno altri cinquanta compositori 'minori' di cui sono state rinvenute in biblioteche, archivi e raccolte oltre 1.200 opere che venivano rappresentate non solo in Europa, ma anche in altre parti del mondo tra cui Cuba, il Messico e addirittura l'India. Il festival vuole riproporle al pubblico, a cominciare da quelle buffe, farsesche e semiserie, più facilmente godibili, abbinandole a conferenze dedicate per presentarle adeguatamente". "Un progetto innovativo, mai attuato in questa dimensione - ha commentato il vice sindaco di Pesaro Daniele Vimini - che all'indomani della nomina della città a Capitale Italiana della Cultura 2024, indaga sulla storia musicale del nostro territorio, su ciò che è stato in grado di produrre. Il tutto grazie alla collaborazione tra il Rossini Opera Festival, la Fondazione Rossini, il Teatro della Fortuna di Fano, l'Accademia d'Arte Lirica di Osimo e il Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie