/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fase 3: Cna Marche, meno di azienda su tre tornata a pre-Covid

Fase 3

Fase 3: Cna Marche, meno di azienda su tre tornata a pre-Covid

48,5%, livelli precedenti solo a giugno 2021. 8% valuta chiusura

ANCONA, 17 agosto 2020, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   La ripresa dei contagi al coronavirus preoccupa le imprese marchigiane, ancora alle prese con la ripartenza dell'attività dopo il lungo lockdown. Secondo il Centro Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Unioncamere-Anpal, sull'impatto che ha avuto il Covid sulle imprese marchigiane, la regione non è ancora uscita dall'emergenza e nuovi provvedimenti di chiusura avrebbero effetti pesantissimi sul sistema produttivo regionale. Su un campione di 41.170 imprese marchigiane, il 62,1% ha ripreso l'attività a regime ridotto mentre il 29,8% è tornato a regimi simili a quelli precedenti il lockdown e l'8,1% fatica a ripartire e valuta la chiusura delle attività. Il 48,5% delle imprese che hanno subito una riduzione di attività prevede di tornare ai livelli precedenti l'emergenza solo entro giugno 2021. Il 19,1% prevede una diminuzione degli addetti nei prossimi mesi. La chiusura forzata ha però accelerato la trasformazione digitale delle imprese: 23,5%, tra marzo e giugno, ha adottato piani di investimento a questo scopo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza