Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore
Torna per il secondo anno
consecutivo 'Developing a Musical' il workshop per autori di
musical offerto dall'Alta Scuola in Media, Comunicazione e
Spettacolo (Amed) dell'Università Cattolica, che si terrà nella
sede di via Sant'Agnese a Milano da 6 all'8 maggio.
Come nella prima edizione docenti del laboratorio, unico in
Europa, sono Philip LaZebnik, sceneggiatore americano fra gli
altri dei film d'animazione 'Mulan' e 'Pocahontas' e della
versione cinematografica e del musical di 'Il principe
d'Egitto' andato in scena nel West End, Pippa Cleary,
compositrice inglese di musical fra cui 'The Secret Diary of
Adrian Mole Aged 13ó', e lo scrittore e produttore tedesco
Ronald Kruschak, scrittore e produttore tedesco, che con
LaZabnikl e Cleary ha lavorato a "Snow White and Me".
Le iscrizioni al corso, promosso dal Master in International
Screenwriting and Production - Misp diretto da Armando
Fumagalli, sono già aperte a tutti gli aspiranti compositori,
parolieri e autori di musical, senza limiti d'età, istruzione o
provenienza e prevede due tipologie di partecipanti: autori, che
avranno l'opportunità di presentare e sviluppare i propri
progetti di musical con i tre esperti, e altri partecipanti, per
un massimo di 10 iscritti, che saranno comunque parte attiva nel
laboratorio avranno l'opportunità di imparare le nozioni
fondamentali di scrittura e di composizione di un musical da
insegnanti internazionali, insieme ai 46 studenti del MISP.
Per gli autori le iscrizioni terminano il 10 marzo 2025, per
gli altri partecipanti il 25 marzo. Il workshop sarà
completamente gratuito per tutti gli autori dei 4 progetti che
verranno selezionati dai docenti, mentre la quota per gli altri
partecipanti è di 500 euro. Per tutti, è possibile richiedere la
partecipazione mandando un'email a workshop.musical@unicatt.it.
Per ogni progetto selezionato, è richiesta la presenza di
almeno due attori, che interpreteranno circa 30-40 minuti dello
spettacolo e canteranno almeno 4 canzoni durante il workshop. In
fase di iscrizione, infatti, ai candidati dei progetti è
richiesto di fornire 4 canzoni in formato mp3 o mp4 e i loro
testi (in inglese, oltre che eventualmente nella lingua
originale), una breve descrizione della collocazione di ciascun
brano all'interno dello show, una breve sinossi del musical,
schede biografiche di ogni compositore, paroliere e autore,
contatti (e-mail, numero di telefono e indirizzo).
In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore
Ultima ora