Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con LIUC Università Cattaneo
Sensibilizzare il pubblico
sull'importanza crescente del patrimonio storico aziendale è
l'obiettivo della giornata internazionale di studi dedicata al
Corporate heritage che si terrà all' Università Liuc di
Castellanza l'11 dicembre. Un appuntamento organizzato dal Liuc
Heritage Hub, centro di ricerca dell'ateneo dedicato allo studio
e alla valorizzazione del corporate heritage e delle tradizioni
produttive.
Il programma prevede interventi di esperti che porteranno
esempi e testimonianze sul valore del corporate heritage in
Italia e all'estero. Partendo dagli spunti di una pubblicazione
internazionale curata da Heritage Hub, Daniele Pozzi,
coordinatore del centro, dialogherà con Mario Perugini,
condirettore della rivista Imprese e Storia, e Angelo Riviezzo,
docente dell'Università del Sannio, per approfondire come il
crescente interesse per il patrimonio aziendale stia
influenzando sia il mondo accademico che quello imprenditoriale.
Ci sarà poi l'intervento di Massimo Negri, uno dei massimi
esperti italiani di museologia e direttore della European Museum
Academy Foundation, che, dialogando con René Capovin, direttore
del Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, presenterà
linee guida per la progettazione di musei aziendali. Claudio
Argentiero, presidente dell'Archivio Fotografico Italiano,
mostrerà come gli archivi possano custodire preziose
testimonianze del passato industriale, trasformandole in risorse
culturali e identitarie per il territorio.
La giornata sarà l'occasione per presentare il documentario
frutto del progetto "Noi della Cantoni", lanciato circa un anno
fa con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto e
il patrocinio del Comune di Castellanza per raccogliere
testimonianze riguardo l'esperienza lavorativa e di vita degli
ex dipendenti del Cotonificio Cantoni di Castellanza, oggi sede
dell'Università Liuc. Questa iniziativa è stata concepita come
un 'viaggio nella memoria' per i lavoratori anziani, basato
sull'esplorazione degli edifici attualmente sede di Liuc.
In collaborazione con LIUC Università Cattaneo
Ultima ora