/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una borsa di studio in memoria della giornalista Carlotta Dessì

Una borsa di studio in memoria della giornalista Carlotta Dessì

Scomparsa a 34 anni. L'iniziativa presentata al Pirellone

MILANO, 14 febbraio 2025, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un evento per celebrare la memoria di Carlotta Dessì, giornalista morta a 34 anni, e per presentare una borsa di studio a lei intitolata. Al Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, è stata presentata l'iniziativa promossa dalla Fondazione Collegio della Guastalla Onlus con il patrocinio dell'Aula lombarda e dell'ordine dei giornalisti regionale.
    La borsa di studio vuole riconoscere l'impegno e la dedizione della giornalista di Mediaset deceduta a 34 anni, premiando i lavori presentati da uno o più studenti provenienti dalla scuola di giornalismo 'Walter Tobagi' di Milano.
    "Carlotta ha dimostrato che il giornalismo è un presidio di democrazia - ha sottolineato in un video messaggio il presidente del Consiglio regionale Federico Romani, dopo i saluti di Antonio Viscomi, presidente della Fondazione Collegio della Guastalla -. E lo ha fatto in un contesto in cui le nuove tecnologie, i social e, infine l'intelligenza artificiale, sono stati e sono uno tsunami per il mondo dell'informazione. Ma Carlotta ha dimostrato, con il suo lavoro di ogni giorno, che questa 'rivoluzione tecnologica' non è la fine del giornalismo, ma una sfida professionale affascinante".
    Anche per il vicepresidente del Consiglio regionale Giacomo Cosentino la professione giornalistica "richiede sacrificio, studio continuo, tenacia e anche una buona dose di ostinazione.
    Oggi più che mai - ha osservato - abbiamo bisogno di giornalisti come Carlotta. Questa borsa di studio è un omaggio al talento e alla dedizione di Carlotta Dessì nel giornalismo, ma anche un'opportunità concreta per i giovani che vogliono seguirne le orme con passione e responsabilità".
    L'evento ha visto, tra gli altri, la partecipazione dei genitori di Carlotta, del vicepresidente dell'Ordine dei Giornalisti lombardo Francesco Caroprese, del vicedirettore generale dell'Informazione Mediaset Andrea Delogu, del conduttore Mario Giordano, del direttore de 'Il Giornale' Alessandro Sallusti e delle giornaliste Roberta Potasso e Chiara Maffioletti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza