/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legge per le montagne, in Lombardia progetti per 3mila persone

Legge per le montagne, in Lombardia progetti per 3mila persone

Coinvolti 80 rifugi per avvicinare giovani e famiglie

MILANO, 09 dicembre 2024, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 3 mila persone sulle montagne lombarde grazie ai finanziamenti del Consiglio regionale: il rifugio Roccoli Lorla, a 1468 metri in Valvarrone (Lecco), ha ospitato il momento conclusivo delle iniziative approvate quest'anno dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale con la "Legge per le Montagne di Lombardia" a cui hanno partecipato il consigliere segretario del Consiglio regionale Jacopo Scandella (Pd), il presidente della Commissione speciale "Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine" Giacomo Zamperini (FdI), i consiglieri regionali Alberto Mazzoleni e Michele Schiavi (FdI), il vicepresidente della Comunità Montana Valsassina Valvarrone Michael Bonazzola, il presidente del Cai Lombardia Emilio Aldeghi, Giorgio Sonzogni e Paolo Valoti della sezione Ana di Bergamo e Andrea Tortella di ABIBook Brescia. .
    I progetti, sostenuti da sette associazioni e realtà lombarde legate al mondo della montagna, hanno coinvolto complessivamente una ottantina di rifugi in particolare delle province di Bergamo, Brescia, Lecco e Sondrio, e oltre 3 mila persone, soprattutto giovani e famiglie.
    "L'obiettivo - sottolinea Scandella - è doppio: innanzitutto portare sempre di più giovani e famiglie in montagna facendo loro apprezzare e riscoprire la cultura montana e l'importanza della tutela di questo straordinario patrimonio ambientale e culturale che appartiene a tutti i lombardi. Il secondo obiettivo, invece, è sostenere chi in montagna vive e lavora ogni giorno come i rifugisti e i malghesi a cui dobbiamo garantire i servizi necessari per poter vivere e lavorare".
    "I progetti che abbiamo portato avanti, vanno nella giusta direzione, cioè quella di appassionare i più giovani e fare innamorare delle terre alte chi, alternativamente, non avrebbe mai messo piede in un rifugio" evidenzia Zamperini che ha anche lanciato, per l'edizione del prossimo anno, l'idea di una 'Festa della montagna' nel primo weekend di luglio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza