/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia 200 letti d'ospedale mai usati, ipotesi Ucraina

In Lombardia 200 letti d'ospedale mai usati, ipotesi Ucraina

Mancate certificazioni, contezioso con azienda fornitrice

MILANO, 05 febbraio 2025, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Duecento letti ospedalieri acquistati dalla Regione Lombardia per la pandemia non sono mai stati utilizzati a causa di certificazioni mancanti. I letti sono adesso immagazzinati nei locali dell'ex Ospedale Sant'Anna di Como. Sulla situazione, raccontata prima dalla Provincia di Como e poi approdata in Consiglio regionale, la Regione precisa che l'acquisizione dei dispositivi è avvenuta nel pieno dell'emergenza Covid, con l'obiettivo di garantire massima disponibilità di posti letto ma la società fornitrice - l'indiana Surgimill Medical Systems Private Limited - non ha fornito le necessarie certificazioni di conformità alle normative ISO portando Aria, che su incarico della Regione ha effettuato l'acquisto con una spesa di 222.328 euro, ad avviare un'azione legale nei confronti dell'azienda.
    I letti, come ha proposto l'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso, potrebbero essere donati all'Ucraina che li ha richiesti. Il tribunale di Milano, con una sentenza del 15 novembre 2023, ha stabilito la risoluzione del contratto e la restituzione delle somme pagate da Aria. Tuttavia, sottolinea la Regione, ad oggi Surgimill non ha ancora adempiuto alla restituzione dell'importo dovuto.
    "Le polemiche sollevate su questa vicenda - ha detto Bertolaso - sono fuori luogo. La Regione ha operato con tempestività in un momento di crisi sanitaria senza precedenti, cercando di garantire tutte le risorse necessarie per far fronte all'emergenza".
    Ora "ci aspettiamo che la società fornitrice rispetti la sentenza e restituisca quanto dovuto ma ciò non è ancora avvenuto" ha spiegato Bertolaso. "Per superare questa situazione - ha concluso l'assessore - vogliamo proporre un accordo all'azienda indiana che ci permetta di acquisirli e donarli al governo ucraino da cui ci è giunta una richiesta in questo senso. Naturalmente sarà necessaria una valutazione della possibilità di utilizzo di questo materiale non conforme alla normativa europea ma probabilmente utile in zone di guerra".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza