/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Penalisti Milano: 'Grave l'assenza dei magistrati al nostro evento'

Penalisti Milano: 'Grave l'assenza dei magistrati al nostro evento'

Magistratura: 'Sistematicamente delegittimati'

MILANO, 04 febbraio 2025, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I vertici degli uffici giudiziari milanesi, "diversamente da quanto deciso in precedenza" non porteranno i propri saluti all'inaugurazione dell'anno giudiziario degli avvocati penalisti prevista per il 7 e 8 febbraio. Lo comunica in una nota il Consiglio direttivo della Camera penale di Milano, spiegando che la decisione "sarebbe determinata dal disagio di intervenire in un 'contesto complessivo nel quale la magistratura viene sistematicamente delegittimata e individuata come un ordine estraneo alla cultura istituzionale, quasi eversivo'".
    I penalisti fanno poi sapere che "il tenore della comunicazione ricevuta" ha "imposto una replica scritta". Come si legge nella nota, infatti, "crediamo che si sia abbandonato unilateralmente il metodo improntato al dialogo e all'ascolto, congiuntamente sostenuto persino di fronte alla protesta contro il Governo guidata da Anm la scorsa settimana, sempre rivendicato come tratto 'ambrosiano' nei rapporti tra foro e magistratura. Crediamo, ancora, che la dialettica anche forte tra associazioni sia inviolabile, ma che la decisione di prendere posizione da parte di chi rappresenta l'istituzione giudiziaria sia un fatto grave".
    "Continueremo a discutere, con i colleghi e amici delle Camere penali di tutta Italia, di tanti temi rilevanti quanto controversi - prosegue la nota -, con il rammarico di vedere il dibattito privato di interventi istituzionali importanti.
    Un'occasione di ascolto e dialogo si è trasformata in un'occasione di scontro. È uno strappo che la comunità dei penalisti milanesi faticherà a superare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza