Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia nel 2022 oltre 400 morti in incidenti stradali

In Lombardia nel 2022 oltre 400 morti in incidenti stradali

38mila i feriti. Romano La Russa: 'Numeri purtroppo in crescita'

MILANO, 20 novembre 2023, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Lombardia, nel 2022, si sono registrati oltre 38.000 feriti a seguito di incidenti stradali e oltre 400 persone hanno perso la vita. "Numeri decisamente troppo alti e, purtroppo, in crescita rispetto all'anno precedente" ha detto l'assessore regionale alla Sicurezza Romano La Russa che oggi ha partecipato alla 'Giornata regionale della sicurezza stradale e di fraternità di strada' durante la quale sono stati consegnati 175 riconoscimenti a forze dell'ordine e associazioni di volontariato.
    Questo secondo l'assessore "ci fa capire, anche se molto è stato fatto, che la strada è ancora lunga - ha aggiunto - e siamo ancora lontani da quel traguardo, molto ambizioso, che è stato fissato dall'agenda 2030 dell'Onu: dimezzare i decessi e gli infortuni per incidenti stradali entro il 2030 per arrivare nel 2050 a zero morti sulle strade".
    Oggi "abbiamo premiato in particolare quanti si sono distinti per il coraggio e l'alto senso civico dimostrato in servizio", come rappresentanti delle Forze dell'ordine e soccorritori "che non hanno esitato a gettarsi in un fiume per salvare chi tentava di togliersi la vita o chi era rimasto incastrato in auto. O per aiutare chi, colpito da infarto o da un altro grave malore - ha concluso - è stato letteralmente sottratto alla morte grazie al tempestivo ed efficace intervento di un uomo o di una donna in divisa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza