Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurato il museo diocesano di Pavia

Inaugurato il museo diocesano di Pavia

E' ospitato nella cripta dell'antica cattedrale

PAVIA, 21 gennaio 2023, 20:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato inaugurato questa sera, alla presenza del vescovo Corrado Sanguineti, del sindaco Mario Fabrizio Fracassi e delle principali autorità locali, il museo diocesano di Pavia. L'esposizione è ospitata nella cripta di Santa Maria del Popolo, una delle due antiche cattedrali romaniche pavesi distrutte a fine Quattrocento per fare posto all'attuale Duomo.
    Il vescovo Sanguineti ha sottolineato l'importanza artistica e spirituale del museo della diocesi, che si aggiunge ai musei civici del castello visconteo e a quelli dell'Università.
    Nel percorso si possono ammirare le nicchie quattrocentesche, i reperti dei mosaici pavimentali della doppia cattedrale medievale e diversi oggetti di culto. Tra i reperti più preziosi figura un riccio pastorale in avorio intagliato (di fine XII secolo), che raffigura la spira dell'antico serpente sconfitto da Cristo, l'Agnello, tramite la Croce. Esposti anche un Corale Miniato del XV secolo appartenente all'Archivio diocesano e una lunetta lignea (dei secoli XV-XVI) rappresentante la Madonna della Misericordia che è stata recentemente restaurata.
    I soci volontari del Touring Club accoglieranno i visitatori del museo diocesano di Pavia al sabato pomeriggio, dalle 14 alle 18, e la domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Durante la settimana sarà possibile visitare il museo su prenotazione (scrivendo alla mail museodiocesano@diocesi.pavia.it).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza