/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano il 2022 post pandemia tocca 6,7 mln di turisti

A Milano il 2022 post pandemia tocca 6,7 mln di turisti

Oltre 9 mln se si considera l'area urbana

MILANO, 13 gennaio 2023, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Milano il 2022 è stato l'anno della ripresa del turismo dopo la pandemia e a dimostrarlo sono i numeri, che nel terzo trimestre dell'anno sono stati superiori al 2019. Lo scorso anno si è chiuso con oltre 6,7 milioni di arrivi in città e più di 9 milioni nell'area urbana. Lo ha reso noto l'assessore al Turismo del Comune di Milano, Martina Riva, sulle sue pagine social.
    "Ora possiamo dirlo con fierezza: il 2022 è stato l'anno della vera ripresa del turismo a Milano - ha sottolineato -. Ad aprile 2022 abbiamo iniziato a registrare dati equiparabili al 2019 - anno record del turismo milanese - e il trend si è consolidato nel corso dell'anno, con un terzo trimestre davvero straordinario". Complessivamente infatti il numero di ingressi in città nei mesi di luglio, agosto e settembre è stato superiore a quello dello stesso periodo 2019 (+7% a luglio e +11% in agosto). "Un risultato sorprendente se si considera che il comparto turistico è uno di quelli che più ha subito l'impatto della pandemia e della guerra - ha proseguito l'assessore -. Nonostante le difficoltà, quindi, Milano non ha perso il suo appeal. Anzi, nel 2022 oltre il 60% dei visitatori in città è arrivato proprio per turismo".
    L'obiettivo di riportare Milano ai livelli di incoming pre-Covid "può dirsi raggiunto, ma le sfide continuano. Per il 2023 lavoreremo insieme a @visit_milano per consolidare il ruolo di Milano come destinazione ideale per i grandi eventi - ha concluso -, per il turismo congressuale e per sviluppare proposte di valore e qualità che permettano a Milano di rafforzarsi anche come meta di turismo sportivo, sostenibile e inclusivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza