Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Droga: banda reclutava i pusher e gli pagava anche il 'Tfr'

Droga: banda reclutava i pusher e gli pagava anche il 'Tfr'

Avevano telefonino e auto 'aziendali', 11 arresti nel Varesotto

(ANSA) - VARESE, 14 GIU - È iniziata nel 2020 da un controllo del Commissariato di Busto Arsizio (Varese) l'indagine che ha permesso di smantellare due gruppi criminali dediti al traffico e allo spaccio di droga e di arrestare 11 persone.
    Le due organizzazioni, pur operando autonomamente, gestivano anche 'affari' in comune. Il primo gruppo, base a Busto Arsizio, era gestito da due fratelli di nazionalità marocchina che, 'assumendo' connazionali come autisti e corrieri incaricati di consegnare la cocaina e incassare il denaro, cui erano garantiti vitto e alloggio, assistenza legale e 'trattamento di fine rapporto', auto 'aziendale' e finanziamenti per acquisti in Marocco, erano in grado di rifornire quotidianamente decine di clienti.
    Il secondo gruppo - che operava in particolare nell'alto milanese ed era gestito da un italiano che assoldava connazionali, contribuendo al mantenimento delle loro famiglie se arrestati, fornendo auto a nolo o intestate a prestanome - gestiva invece il traffico di droga proveniente dalla Spagna, via Francia, attraverso il valico di Ventimiglia. Anche in questo caso i 'dipendenti' erano forniti di telefonini, e le loro auto erano dotate di gps per conoscere sempre la loro posizione. (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Vai al Canale: ANSA2030
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere
    Camera di Commercio di Milano
    Camera di Commercio di Milano


    Modifica consenso Cookie