(ANSA) - MILANO, 08 GIU - La poltrona rovinata dal gatto, la
camera da letto della nonna, il comodino che andava di moda 50
anni fa: niente va buttato, tutto può essere recuperato. Nella
design week della sostenibilità, una mostra temporanea lancia un
catalogo open source, 'Unwanted Furniture', con 10 strategie
progettuali circolari e sostenibili da seguire step-by-step per
estendere il ciclo di vita di oggetti vecchi, rotti o desueti.
Il progetto di OpenDot per AMSA - Gruppo A2A, esposto oggi a
Base Milano, nasce come invito al riutilizzo di oggetti
d'arredo. Dalla questione funzionale a quella estetica, sono
tante le motivazioni che portano allo scarto di mobili che però,
molto spesso, potrebbero non diventare un rifiuto, ma essere
aggiustati, rinnovati o trasformati in pochi passaggi, come si
vede nell'esposizione del FuoriSalone, dove i nuovi oggetti sono
accompagnati da un video che illustra la loro trasformazione. Un
'prima e dopo la cura' che si può ricreare anche a casa, con la
guida pubblicata sul sito di Amsa e scaricabile gratuitamente,
che spiega passo per passo come prendersi cura dei mobili per
prevenire danni ed estenderne la durata; come rinnovare
esteticamente quello che non ci piace più; come seguire una
serie di strategie di riparazione che mantengono la funzione
d'uso fino ad arrivare all'upcycicling, dove al riciclo è
abbinato un cambio di funzione. Molto spesso, per esempio,
capita di dover buttare ripiani, mensole, ante in legno. La
guida suggerisce invece di riutilizzarli come moduli da cui
creare nuovi mobili attraverso l'uso di giunti fai da te. E se
si ha una buona modalità ci si può lanciare nell''hacking': "Fin
da piccoli impariamo che uno scatolone può essere un fortino in
cui nascondersi o un'astronave da comandare. Hackerare un
oggetto rotto - spiega la guida - significa guardarlo con gli
occhi di un bambino, vedendoci nuove funzioni, che inizialmente
non aveva". Così una vecchia cassa audio è stata montata
sull'alzata di un comodino d'epoca, a sua volta trasformato in
un tavolino minimale, ed è diventata un oggetto di design
ispirato a un lavoro di Enzo Mari. (ANSA).
Mostra e guida online per dare lunga vita a mobili
Unwanted Furniture, 10 strategie per estendere vita oggetti
