Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Ambiente: a Pavia manifestazione per salvare il Ticino

Ambiente: a Pavia manifestazione per salvare il Ticino

L'iniziativa promossa dalle società remiere cittadine

(ANSA) - PAVIA, 07 MAG - Le società remiere di Pavia hanno organizzato oggi pomeriggio una manifestazione fluviale per richiamare l'attenzione delle autorità e dei cittadini sullo stato del Ticino e delle sue rive. Una situazione che si è aggravata con la prolungata siccità degli ultimi mesi.
    L'evento aveva come titolo "Il Ticino è Pavia - Pavia è il Ticino". Numerose imbarcazioni (canoe, barcè, barche a motore) hanno effettuato una discesa fluviale dalla sede nautica del Cus Pavia sino alla spiaggia a valle del Ponte Coperto, dove è stato effettuato il ritrovo finale accanto al monumento alla Lavandaia. Altri cittadini hanno seguito il corteo dalla riva, percorrendo il tragitto a piedi o in bicicletta.
    "Chiediamo al Comune di Pavia un tavolo permanente - è la richiesta degli organizzatori - al quale partecipino tutti gli enti che hanno potere decisionale su alveo e rive del Ticino.
    Alcune delle problematiche che interessano il fiume, come il livello dell'acqua, sono difficilmente affrontabili. Altre, come la regolamentazione delle uscite delle imbarcazioni e il decoro delle rive, possono invece trovare una soluzione". (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Vai al Canale: ANSA2030
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere
    Camera di Commercio di Milano
    Camera di Commercio di Milano


    Modifica consenso Cookie