Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Ucraina: prefetto Milano, risposta straordinaria da sindaci

Ucraina: prefetto Milano, risposta straordinaria da sindaci

L'accoglienza dei profughi anche nei beni confiscati

(ANSA) - MILANO, 06 MAG - Il prefetto di Milano, Renato Saccone, ha incontrato questa mattina i sindaci capofila dei Comuni sottoscrittori degli accordi di collaborazione per ringraziarli e fare il punto dell'accoglienza dei profughi ucraini.
    A oggi - spiega la Prefettura - sono stati sottoscritti 12 accordi di collaborazione, ai quali se ne aggiungerà a breve un tredicesimo, con il coinvolgimento totale di 53 Comuni.
    "Si tratta di una risposta straordinaria del territorio, sensibile e concreto nel dare solidarietà e accoglienza al flusso continuo di profughi ucraini" ha evidenziato il Prefetto analizzando con i Sindaci i dati.
    A oggi, sono presenti nei CAS, 774 profughi con oltre il 40% di minori, gli adulti sono in gran parte donne, confermando la presenza prevalente di nuclei familiari composti da donne e bambini.
    Con gli accordi di collaborazione sono già stati attivati 456 posti ed altri 500 lo saranno nelle prossime settimane.
    Questa disponibilità degli enti locali consentirà di accogliere i flussi dei nuovi arrivi e di dare risposte alle situazioni emergenziali del territorio.
    Particolare significato tra le sistemazioni utilizzate, assumono i centri di accoglienza attivati nei beni confiscati, come già è stato fatto a Rescaldina e a breve a Cusago, Nerviano e San Vittore Olona. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Camera di Commercio di Milano
      Camera di Commercio di Milano


      Modifica consenso Cookie