(ANSA) - ROMA, 14 APR - La cupa e difficile Milano degli anni
'70 e dei primi anni '80, periodo in cui sparatorie, rapimenti,
attentati e regolamenti di conti erano all'ordine del giorno, in
un territorio su cui si muovevano banditi, forze dell'ordine e
cronisti d'assalto. Mala. Banditi a Milano è la nuova docu-serie
Sky Original prodotta da Mia Film in collaborazione con
Seriously, diretta da Chiara Battistini e Paolo Bernardelli.
Tutti e cinque gli episodi saranno disponibili dal 17 aprile
alle 19.10 su Sky Documentaries, in streaming su NOW e on
demand.
Tutti testimoni che nella serie raccontano la loro vita e le
vicende di cui sono stati protagonisti, tentando di far luce sul
lato oscuro della città.
Nomi e soprannomi sono ben noti: Francis "faccia d'angelo"
Turatello, Renato "il bel René" Vallanzasca, Angelo "il Tebano"
Epaminonda. In quei quindici anni questi tre personaggi si
fecero la guerra, poi si allearono l'uno con l'altro creando
amicizie fraterne al punto da diventare testimoni di nozze,
stringere patti di sangue, condividere il carcere. Sarà
Epaminonda, cresciuto nell'ombra di Francis, a rompere il
giuramento di fedeltà. Tradirà, conquisterà il regno e si
pentirà, tramandando la storia nascosta del crimine milanese.
Un puzzle di angoli bui e luci accecanti che sarà ricomposto
nella serie dalla voce di Osvaldo Monopoli, Tino Stefanini e
Renato Vallanzasca, gli ultimi tre superstiti della "Banda della
Comasina", protagonista indiscussa di una cronaca diventata
storia, qui per la prima volta riuniti nel racconto in prima
persona di quegli anni.
Nella serie anche le testimonianze di forze dell'ordine e
magistrati: il capo della Squadra Mobile Achille Serra, i
giudici Alberto Nobili, Giuliano Turone, Piercamillo Davigo e
investigatori come Antonio Scorpaniti e anche giornalisti,
fotografi e collaboratori di giustizia. (ANSA).
Arriva 'La mala. Banditi a Milano' dal 17/4 su Sky
Tra spratorie e rapimenti. Testimoni e collaboratori raccontano
