Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Sanità: Lombardia avvia percorso condiviso su endometriosi

Sanità: Lombardia avvia percorso condiviso su endometriosi

Prima tappa un seminario voluto dal Consiglio Pari Opportunità

(ANSA) - MILANO, 30 MAR - Regione Lombardia punta i riflettori sull'endometriosi, malattia cronica, silenziosa, invalidante e con una forte ricaduta sociale che colpisce tre milioni di donne italiane (160 mila in Regione). Nell'ambito del mese dedicato alla consapevolezza su questa malattia, si è infatti svolto oggi a Palazzo Pirelli un seminario intitolato 'Endometriosi: un percorso condiviso'.
    "Occorre avviare un percorso condiviso per una maggiore consapevolezza e informazione su questa malattia, spesso diagnosticata troppo tardi, che comporta conseguenze importanti in termini di qualità della vita personale, familiare e lavorativa delle donne che ne sono affette. L'inizio del nostro cammino parte proprio da qui, dagli interventi già sviluppati dalle strutture lombarde per condurci verso le prospettive di ricerca e di cura dell'endometriosi" ha commentato la presidente del Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia, Letizia Caccavale.
    "Secondo i dati del Ministero della Salute, l'endometriosi in Italia colpisce il 10-15% delle donne in età fertile e interessa circa il 30-50% delle donne infertili o con difficolta a concepire. Sono numeri troppo importanti - ha dichiarato il vice presidente del Consiglio regionale Carlo Borghetti nel suo intervento - di fronte ai quali le istituzioni devono intervenire per cercare strumenti efficaci di prevenzione, diagnosi tempestiva e cura e per riconoscere la rilevanza sociale di questa patologia: bene, in questo senso, il progetto di legge depositato ieri in Consiglio regionale dalla consigliera Antonella Forattini con importanti proposte a supporto delle donne e delle strutture sanitarie". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Camera di Commercio di Milano
        Camera di Commercio di Milano


        Modifica consenso Cookie