Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il parkour, percorsi estremi per superare ostacoli

Il parkour, percorsi estremi per superare ostacoli

'Sport' metropolitano nato in Francia, da fare solo se allenati

ROMA, 29 marzo 2019, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Parkour (foto archivio) © ANSA/EPA

Parkour (foto archivio) © ANSA/EPA
Parkour (foto archivio) © ANSA/EPA

Il parkour è considerata una disciplina metropolitana nata in Francia negli anni '80. Il padre riconosciuto, il francese David Belle, iniziò a praticare a Lisse, un sobborgo di Parigi, le tecniche apprese giocando da bambino nei boschi della campagna francese. Da allora questo, che viene considerato uno "sport", ed espone ad alti rischi, ha fatto proseliti nel mondo, soprattutto in Francia e Inghilterra ma anche in Italia. Spesso però, come nel caso del ragazzo caduto da un tetto a Como, viene praticato senza alcuna regola di sicurezza. Il termine parkour fu definito nel 1998 da Belle e dal suo amico Hubert Koundé, che prendendo spunto dal "percorso del combattente", ovvero il percorso di guerra utilizzato nell'addestramento militare, sostituì la c con la k per suggerire aggressività ed eliminò la s muta perché contrastava con l'idea di efficienza. I praticanti del parkour sono chiamati "traceurs" (creatori di percorsi).

Il parkour consiste nell'eseguire un percorso estremo o acrobatico, superando qualsiasi genere di ostacolo con la maggior efficienza, velocità e semplicità di movimento possibile, adattando il proprio corpo all'ambiente circostante, sia naturale o urbano, attraverso corsa, salti, equilibrio, scalate, arrampicate, alcuni con vere e proprie figure o volteggi codificati, un po' come accade per altre discipline di acrobazia, sia sugli skate, sia sulle tavole da snowboard. Il parkour viene spesso erroneamente confuso col "free running": anche se possono sembrare simili, in realtà hanno dietro due filosofie completamente diverse. Il parkour infatti consiste nel seguire un percorso stabilito, superando qualsiasi genere di ostacolo con la maggior efficienza di movimento possibile mentre nel free running l'efficienza viene messa in secondo piano.

Sebbene molti praticanti neghino che il parkour sia uno sport estremo, ha comunque dei rischi notevoli. Praticare la corsa, saltare, atterrare sul cemento e interagire con una varietà di strutture urbane come tetti, scale, superfici sopraelevate, muri, può provocare infortuni, soprattutto tra chi non si sottopone a un adeguato allenamento. Ma correre rischi eccessivi, mettono in guardia praticanti e associazioni, va contro la filosofia del parkour.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza