/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Loano vieta il fumo in spiaggia

Loano vieta il fumo in spiaggia

Il sindaco ha firmato l'ordinanza, multe fino a 500 euro

LOANO, 08 luglio 2023, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fino al 30 settembre sarà vietato fumare su tutte le spiagge nel territorio comunale di Loano, in provincia di Savona. A firmare l'ordinanza il sindaco della cittadina della riviera di Ponente Luca Lettieri. Vi saranno però "aree appositamente delimitate" dove i tabagisti potranno accendersi una sigaretta.
    Nell'ordinanza comunale viene poi sottolineato come sia vietato anche "gettare rifiuti prodotti da fumo sul suolo e nelle acque".
    "I rifiuti derivanti dal fumo di sigarette non sono biodegradabili - ricorda il Comune- e contengono un grande quantitativo di componenti nocive per l'ambiente: nicotina, polonio 210, composti volatili tossici, catrame, idrocarburi policiclici, acetato di cellulosa ed altri. La dispersione sul suolo pubblico, e in particolare sugli arenili, dei mozziconi di sigaretta viene percepita come un sintomo di degrado del tessuto ambientale e urbano".
    Toccherà ai titolari e ai gestori degli stabilimenti balneari individuare le aree entro le quali sarà consentito fumare. Chi sarà sorpreso a violare le ordinanze rischia una sanzione amministrativa da un minimo di 25 ad un massimo di 500 euro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza