Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Attenti al lupo', sindaco Badalucco pubblica 'avviso'

'Attenti al lupo', sindaco Badalucco pubblica 'avviso'

A Badalucco. Orengo a cittadini, ma non allarmatevi

BADALUCCO, 03 marzo 2023, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In seguito ai recenti avvistamenti di lupi in centro paese, si invita a fare attenzione, nelle ore notturne, a coloro che circolano a piedi soprattutto se accompagnati da cani o bambini. Siate cauti ma non allarmatevi. Il lupo non è solito attaccare l'uomo e la situazione è monitorata". A diramare l'avviso nel piccolo paese di Badalucco è stato il sindaco Matteo Orengo dopo l'avvistamento di un paio di lupi, uno dei quali è stato immortalato anche nelle telecamera di videosorveglianza di un'azienda della zona. "E' soltanto per informare i cittadini che abbiamo diffuso questo messaggio - spiega il primo cittadino - perché solitamente i lupi si tengono a distanza dall'uomo.
    Parliamo di un animale che per natura è molto diffidente e se vede del movimento, non si avvicina". Il problema potrebbe sorgere alla mattina, quando magari qualcuno porta a spasso il cane. "Per noi si tratta di un fenomeno nuovo. Il vero problema - conclude - è che lupi e cinghiali sono sempre più attirati dalla fame nei centri storici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza